Cremona
Italia in Campus è un progetto che si pone l'obiettivo di offrire agli studenti universitari che vogliono assumere residenza fuoricasa un'ampia gamma di soluzioni residenziali e di servizi connessi, allo scopo di agevolare sotto ogni profilo la permanenza fuori sede e di favorire l'inserimento didattico, grazie alla disponibilità di adeguate condizioni di comfort e di assistenza.
L'articolata diversificazione dell'offerta, in grado di cogliere e soddisfare ogni tipo di esigenza, fa di Italia in Campus un'efficace risposta alla domanda di residenzialità temporanea ed una stimolante proposta per vivere l'esperienza di relazione con la città in ogni sua dimensione.


Cremona è situata nel sud della Lombardia, a contatto col fiume Po. Centrale rispetto alla Pianura Padana, la citta' ospita attualmente circa 73,000 abitanti, ed e' ben collegata ad altri capoluoghi quali Piacenza (30 Km di distanza) in Emilia-Romagna, Lodi e Brescia (50 km di distanza) e Milano (85 Km di distanza) . Cremona, congiuntamente a Piacenza, è sede di uno dei Campus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; l'Ateneo cremonese dispone di due facoltà: Economia e Giurisprudenza; Scienze agrarie, alimentari e ambientali. Cremona è uno dei poli territoriali del Politecnico di Milano, attivo con i corsi di Ingegneria informatica e Ingegneria gestionale, ed è anche sede dei corsi di laurea delle professioni sanitarie istituiti dall'Università degli Studi di Brescia: Assistenza sanitaria; Infermieristica e Fisioterapia. L'offerta didattica si completa grazie al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – e relative Facoltà – dell'Università degli Studi di Pavia ed infine l'Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi.


Prezzi medi a Cremona per bilocali e trilocali con altri operatori
Mentre Italia In Campus fornisce degli affitti all-inclusive per quel che riguarda le utenze e altri servizi fondamentali per la casa, con altri operatori bisogna sempre sommare al costo, che può sembrare economico inizialmente, anche altri costi aggiuntivi.